La questione ambientale è diventata parte della nostra quotidianità. Che si tratti di piccoli o grandi gesti quotidiani, di privati cittadini come di grandi board decisionali sul piano aziendale o politico, il riscaldamento globale sta toccando chiunque, ad ogni livello. Riuscire a definire una scala di priorità nell’affrontare questo problema è estremamente complesso e certamente…
Continua a leggereIl 2020 di Sicer: nuovi prodotti, politiche pro ambiente e fiducia costante nel futuro, nonostante tutto.
Possiamo dire che per il comparto ceramico il 2020 è stato un anno difficile e travagliato. Il Presidente di Confindustria Ceramica, Giovanni Savorani, si esprimeva così ad aprile 2020 rispetto alla situazione causata dalla pandemia di Covid19: “Per la ceramica è la crisi più grave della storia, perse quote di mercato estere, assurdo lockdown sui…
Continua a leggereLa potenza del colore nel mondo ceramico
Se le superfici ceramiche da una parte reinterpretano ed evidenziano le caratteristiche dei materiali come il marmo, il legno, il cemento o i metalli, dall’altra molte collezioni sono il risultato di ricerche basate sulla potenza espressiva del colore che non perde di vista le suggestioni provenienti dal mondo della moda e dell’interior design. Ogni azienda…
Continua a leggereLe graniglie: la chimica a supporto della bellezza e della differenziazione.
La graniglia ceramica è costituita da particelle di vetro, con una precisa distribuzione granulometrica, che vengono applicate su una superficie ceramica per ottenere differenti effetti tramite appropriata cottura. Ciò che distingue le diverse graniglie ceramiche, non è solo la distribuzione granulometrica, ma anche l’origine delle materie prime e la composizione: quest’ultima influenza in maniera significativa…
Continua a leggereGli smalti ceramici: la componente chimica.
Lo smalto ceramico o smalto per ceramica è un rivestimento inorganico fusibile che si fissa sulla ceramica ad alta temperatura (da 800 a 1250 °). E’ una sostanza a base vetrosa e può essere di ogni tipologia di colore. La composizione degli smalti ceramici Il componente di base di ogni sostanza vetrosa è la silice…
Continua a leggereIl Glossario della Ceramica di Sicer: un elenco delle terminologie più comuni in uso nell’industria ceramica.
Scopri il vasto mondo dei colorifici e della ceramica scorrendo tra le categorie di maggior interesse. Additivi ceramici Sgrassante: Gli sgrassanti diminuiscono la plasticità dell’argilla conferendole stabilità; La silice dà carattere acido all’impasto e la chamotte ne mantiene inalterate le caratteristiche. Caratteristiche della ceramica Abrasione: Caratteristica che rappresenta la resistenza che la superficie oppone alle…
Continua a leggereColorifici ceramici: il cuore pulsante del settore ceramico.
Il settore ceramico si può rappresentare come un “tavolo a tre gambe” formato da : aziende ceramiche impiantisti colorifici ceramici Questi 3 attori sono in costante relazione tra loro, ma non tutti sanno che sono i colorifici ceramici la vera e propria avanguardia del comparto, il cuore pulsante dell’innovazione tecnica ed estetica delle superfici. I…
Continua a leggereCeramica Raku: i segreti e le tecniche della decorazione ceramica
Cottura della ceramica Raku: la tecnica che deriva dall’Oriente La ceramica raku, legata alla tradizione orientale del tè, sta conoscendo una seconda vita in questi anni. Gli oggetti in ceramica raku sono sempre più ricercati da tutti coloro che amano avere in casa elementi dal design minimalista ma ricercato. L’arte della ceramica raku è basata…
Continua a leggereSerie brevettata Low Emission: una risposta concreta nella lotta all’inquinamento
LO STATO DELL’INQUINAMENTO TERRESTRE L’Agenzia Europea dell’Ambiente conferma che l’inquinamento dell’aria è una delle questioni più problematiche dei nostri giorni, che impone cambiamenti in termini di gestione e mitigazione degli inquinanti nocivi. Ridurre le sostanze nocive presenti nell’aria è diventato ormai un imperativo: l’inquinamento, infatti, ha importanti effetti negativi sulla salute, sull’ecosistema e sul clima…
Continua a leggere