piastrelle mosaico antiscivolo per box doccia

Piastrelle antiscivolo per doccia: guida alla scelta dei migliori materiali

Indice

  1. Introduzione: perché scegliere piastrelle antiscivolo per la doccia
  2. Classificazioni antiscivolo per piastrelle da doccia
  3. Materiali ideali per piastrelle antiscivolo in doccia
  4. Caratteristiche tecniche da considerare
  5. Formati e design per piastrelle doccia antiscivolo
  6. Soluzioni per ogni tipo di doccia
  7. Installazione e manutenzione
  8. Conclusioni e consigli d’acquisto

Introduzione: perché scegliere piastrelle antiscivolo per la doccia

La doccia è uno degli spazi più soggetti a scivolamenti e cadute in casa. In un ambiente quotidiano come il bagno, la sicurezza deve essere una priorità. Le superfici bagnate, lisce o usurate rappresentano un rischio reale. Per questo motivo, l’adozione di piastrelle antiscivolo per doccia non è solo una scelta funzionale, ma una vera e propria misura di prevenzione.

Oggi esistono molte soluzioni che uniscono prestazioni elevate a estetica, consentendo di progettare ambienti raffinati senza rinunciare alla sicurezza. Questo articolo vuole offrire una panoramica completa su materiali, classificazioni e criteri di scelta per piastrelle da doccia antiscivolo.

piastrelle antiscivolo doccia

Classificazioni antiscivolo per piastrelle da doccia

Uno degli aspetti fondamentali da considerare è la classificazione antiscivolo delle piastrelle. Esistono diverse normative internazionali:

Sistema R (DIN 51130)

Misura l’aderenza su superfici inclinate con calzature. Le classi vanno da R9 a R13. Per uso domestico, le più indicate sono R10 e R11.

Classificazione ABC (EN 16165)

Indica la resistenza allo scivolamento a piedi scalzi, particolarmente utile per ambienti come la doccia. Le classi vanno da A (minima) a C (massima).

PTV (Pendulum Test Value)

Sistema britannico che misura l’aderenza in condizioni asciutte e bagnate.Una piastrella con classificazione R11 e B o C rappresenta un’ottima scelta per la sicurezza in doccia.

Materiali ideali per piastrelle antiscivolo in doccia

Ogni materiale ha caratteristiche specifiche da valutare in funzione delle esigenze:

  • Gres porcellanato: alta resistenza e versatilità estetica; disponibile in versioni con texture antiscivolo.
  • Ceramica smaltata: adatta a contesti residenziali; facile da pulire, ma è essenziale che abbia finiture specifiche.
  • Mosaico: la presenza di molte fughe aumenta naturalmente la presa; soluzione ideale per spazi piccoli e superfici curve.
  • Pietra naturale: esteticamente pregiata, ma richiede trattamenti antiscivolo e idrorepellenti.
  • Materiali compositi e resine: soluzioni innovative pensate per performance specifiche e continuità visiva.
Next experience surfaces di Sicer

Un esempio concreto di tecnologia applicata alla sicurezza è la linea NEXT EXPERIENCE SURFACES di Sicer, sviluppata per offrire superfici ceramiche altamente materiche, opache e antiscivolo (fino a R12), ideali anche per ambienti ad alta umidità come le docce a filo pavimento. La finitura è progettata per garantire il massimo grip, senza compromettere l’estetica né la facilità di pulizia.

Caratteristiche tecniche da considerare

La sicurezza è solo uno degli aspetti. Per scegliere con consapevolezza, è utile valutare:

  • Impermeabilità e porosità: una piastrella con bassa assorbenza riduce il rischio di muffe.
  • Resistenza alle macchie e ai prodotti per la pulizia: importante in un ambiente soggetto all’uso quotidiano.
  • Durabilità: maggiore è la resistenza meccanica, più lunga sarà la vita utile del rivestimento.
  • Manutenzione: superfici lisce o trattate sono più semplici da pulire.
  • Proprietà antibatteriche: oggi disponibili in molte collezioni, utili per migliorare l’igiene complessiva.
design piastrelle doccia

Formati e design per piastrelle doccia antiscivolo

Formato e composizione

Le piastrelle di piccolo formato o i mosaici sono spesso preferiti per le docce perché le fughe aumentano il grip. I grandi formati sono più adatti a bagni moderni con piatti a filo pavimento.

Texture e finiture

Le superfici antiscivolo possono presentarsi in versione sabbiata, strutturata, effetto pietra o cemento. L’estetica oggi non è più un compromesso.

Colori e armonia estetica

Il design non deve cedere il passo alla funzionalità: le piastrelle moderne offrono un’ampia varietà di colori, dalle tonalità neutre alle soluzioni più audaci.

Soluzioni per ogni tipo di doccia

piastrelle doccia
  • Docce standard: la maggior parte dei materiali antiscivolo può essere impiegata.
  • Docce a filo pavimento: richiedono maggiore aderenza e continuità di posa.
  • Box doccia: spazi contenuti, posa precisa e materiali ad alta resistenza.
  • Docce aperte e accessibili: soluzioni studiate per anziani o persone con mobilità ridotta. Necessario optare per materiali certificati.

Installazione e manutenzione

Fasi di posa

La superficie deve essere perfettamente livellata e impermeabilizzata. Si consiglia l’uso di collanti e fuganti specifici per ambienti umidi.

Trattamenti post-installazione

Esistono protettivi trasparenti che aumentano l’effetto antiscivolo. Le fughe vanno sigillate per evitare infiltrazioni.

Pulizia ordinaria

Utilizzare detergenti neutri, evitando cere od oli che possono compromettere l’aderenza.

Scopri altri articoli sul blog di Sicer

Conclusioni e consigli d’acquisto

Scegliere piastrelle antiscivolo per doccia è una scelta strategica per la sicurezza quotidiana. 

Una corretta selezione dei materiali, supportata da certificazioni tecniche affidabili e da una posa a regola d’arte, garantisce non solo una maggiore protezione contro gli incidenti domestici, ma anche una valorizzazione estetica e funzionale dello spazio bagno. Grazie a superfici avanzate come quelle sviluppate da Sicer, è oggi possibile ottenere un perfetto equilibrio tra sicurezza, estetica e facilità di manutenzione, elevando il livello qualitativo complessivo del proprio ambiente.

Vuoi ricevere più informazioni?

Contattaci compilando il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile.

Accetto al trattamento dei dati personali dopo aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati *

CONTATTI