Indice
- Introduzione
- Perché è importante scegliere pavimenti antiscivolo
- Cos’è una pavimentazione antiscivolo
- Normative e classificazioni antiscivolo (R9-R13)
- I materiali ceramici antiscivolo
- Come scegliere il giusto materiale
- Tecnologie e trattamenti antiscivolo
- Manutenzione e pulizia
- Applicazioni specifiche
- Design e sicurezza: si può avere entrambi
- Perché scegliere le superfici Sicer
- FAQ
- Conclusioni
Introduzione
Quando si parla di sicurezza in ambienti interni ed esterni, la scelta della pavimentazione antiscivolo è cruciale. Che si tratti di una casa privata, di un ristorante o di uno spazio industriale, ridurre il rischio di cadute è una priorità. In questa guida, scoprirai tutto ciò che serve sapere per scegliere le piastrelle antiscivolo più adatte, con un focus particolare sui materiali ceramici.
Perché è importante scegliere pavimenti antiscivolo

Secondo l’INAIL, le cadute sul piano di calpestio rappresentano una delle principali cause di infortunio. Investire in una pavimentazione sicura non è solo una questione estetica, ma anche di responsabilità. Per ambienti ad alta umidità, come bagni, cucine o zone outdoor, la ceramica antiscivolo è la soluzione più affidabile.
Cos’è una pavimentazione antiscivolo

Una superficie antiscivolo è progettata per aumentare l’attrito al contatto con il piede, anche in presenza di acqua od oli. Questo si ottiene grazie a:
- Strutture superficiali specifiche
- Materiali ad alta aderenza
- Trattamenti chimici o abrasivi
Definizione tecnica: secondo la normativa DIN 51130, la resistenza allo scivolamento viene classificata in base a test inclinati, determinando i valori R9–R13.
Normative e classificazioni antiscivolo (R9-R13)
Secondo la normativa UNI e lo standard tedesco DIN 51130, la resistenza allo scivolamento viene classificata in base a test inclinati.
Ecco una tabella esplicativa dei livelli R, utili per capire dove e quando usare determinati pavimenti:
Classe R | Angolo di inclinazione | Aderenza | Applicazioni consigliate |
R9 | 6°-10° | Bassa | Ambienti interni privati |
R10 | 10°-19° | Media | Cucine, corridoi |
R11 | 19°-27° | Alta | Bagni pubblici, scuole |
R12 | 27°-35° | Molto alta | Officine, aree produttive |
R13 | >35° | Estrema | Industrie pesanti |
I materiali ceramici antiscivolo
La ceramica è la regina delle pavimentazioni per resistenza, estetica e sicurezza. Ecco i materiali più utilizzati:
Gres porcellanato antiscivolo
Tra i più versatili: resistente, compatto, impermeabile. Le versioni strutturate R11 e R12 sono perfette per esterni e ambienti umidi.
Ceramica smaltata
Offre un’ampia varietà di stili. Grazie agli smalti tecnici, può raggiungere livelli R10 o superiori, con ottima resa estetica.
Cotto
Tradizionale e caldo, ideale per ambienti rustici. Va trattato per migliorare l’aderenza.
Klinker
Ideale per ambienti industriali o ad alta usura. Molto compatto e duraturo, raggiunge facilmente classi R12 e R13.
Come scegliere il giusto materiale

La scelta della pavimentazione antiscivolo dipende da molteplici fattori che vanno oltre l’aspetto estetico. Per fare una valutazione corretta, è fondamentale considerare il contesto d’uso, il livello di traffico previsto e le condizioni ambientali. Il grafico seguente riassume in modo visivo i principali elementi da tenere presenti nella fase decisionale:
Tecnologie e trattamenti antiscivolo
Oggi la ricerca ha portato a innovazioni che migliorano le proprietà antiscivolo senza rinunciare all’estetica:
Superfici strutturate
La texture stessa del materiale crea micro-rugosità che migliorano l’attrito.
Trattamenti chimici
Prodotti applicati sulla superficie che modificano le proprietà del materiale.
Inserti abrasivi
Utilizzati in aree industriali o scalinate, aumentano l’aderenza in modo deciso.
Manutenzione e pulizia
La manutenzione regolare è fondamentale per mantenere le proprietà antiscivolo. Alcuni consigli:
- Usare detergenti non ceranti
- Evitare prodotti a base oleosa
- Utilizzare idropulitrici o spazzole per esterni
Suggerimento: Sicer propone superfici facili da pulire che mantengono l’effetto antiscivolo anche dopo anni di utilizzo.
Applicazioni specifiche

Bagni e zone umide
Perfette le superfici R11 o superiori, con design neutri o effetto pietra.
Cucine
Materiali resistenti a macchie e grassi, preferibilmente in gres porcellanato antiscivolo.
Aree esterne
Meglio optare per superfici R12 o R13, resistenti al gelo e agli sbalzi termici.
Ambienti commerciali e industriali
Serve resistenza meccanica e grip elevato. Il Klinker o il gres strutturato sono ideali.
Design e sicurezza: si può avere entrambi
Oggi non è più necessario scegliere tra bellezza e sicurezza. Le tecnologie digitali e la stampa 3D su ceramica permettono di ottenere:
- Effetti legno, pietra, cemento
- Texture raffinate
- Superfici continue e senza fughe evidenti
Perché scegliere le superfici Sicer
Sicer è un’azienda italiana attiva a livello internazionale nella produzione di materiali innovativi per la decorazione della ceramica, con una forte vocazione alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate. Tra le sue specializzazioni: graniglie, inchiostri digitali, fritte e tecnologie di superficie pensate per unire performance, estetica e sostenibilità.
La scelta del materiale ceramico incide in modo decisivo sulle prestazioni antiscivolo di una superficie, soprattutto in contesti dove sicurezza, estetica e durabilità devono coesistere.
Pavimentazione antiscivolo Next Surface di Sicer:
In questo ambito si inserisce NEXT Surfaces , una tecnologia sviluppata da Sicer che permette di ottenere superfici naturali, antiscivolo da R9 a R11 e vellutate al tatto, mantenendo elevate performance tecniche.
Ideale per ambienti residenziali e commerciali ad alto traffico, questo trattamento si distingue per la sua capacità di coniugare comfort e sicurezza.
Scopri di più su NEXT surfaces→
Domande frequenti
Sono superfici progettate per offrire maggiore attrito in condizioni di bagnato o umido, come il gres porcellanato strutturato o il klinker.
Indica un livello medio di aderenza, adatto per ambienti come cucine domestiche o uffici.
Esistono trattamenti antiscivolo specifici o è possibile utilizzare piastrelle ceramiche antiscivolo da applicare sopra il cemento.
È una classe di aderenza alta, ideale per zone umide e ad alto traffico come piscine, palestre e bagni pubblici.
Conclusioni
Scegliere una pavimentazione antiscivolo non significa più rinunciare allo stile. I materiali ceramici oggi garantiscono performance tecniche, bellezza e sicurezza. Orientarsi tra le opzioni può sembrare complesso, ma con le giuste informazioni — come quelle fornite in questa guida — la scelta è più semplice e consapevole.