applicazione, ceramiche, graniglie, ghr

Graniglie ceramiche: cosa sono e come vengono usate in Sicer per lo sviluppo di superfici tecniche avanzate

Indice

  1. Introduzione
  2. Cosa sono le graniglie ceramiche: approfondimento tecnico
  3. Il processo produttivo Sicer: dalla fritta alla graniglia calibrata
  4. Gamma prodotti Sicer: caratteristiche tecniche specializzate
  5. Tecnologie di applicazione industriale
  6. Innovazioni tecnologiche e ricerca Sicer
  7. Controllo qualità e testing industriale
  8. Applicazioni industriali e performance tecniche
  9. Sostenibilità e impatto ambientale
  10. Conclusioni e prospettive future
  11. FAQ

Introduzione

Le graniglie ceramiche sono materiali vetrosi frantumati, setacciati, calibrati e applicati sulla superficie di piastrelle per ottenere effetti funzionali o decorativi. Rappresentano un elemento cruciale nello sviluppo di superfici ceramiche tecniche, sia in termini estetici che prestazionali. In particolare, il ruolo di Sicer in questo ambito è strategico: l’azienda ha sviluppato soluzioni avanzate e personalizzate per l’industria ceramica, grazie a un know-how consolidato e una forte propensione alla ricerca.

Cosa sono le graniglie ceramiche: approfondimento tecnico

Le graniglie ceramiche sono materiali vetrosi ottenuti dalla fusione di fritte ceramiche, successivamente frantumate e calibrate. La loro struttura interna può essere completamente vetrosa, oppure contenere fasi cristalline (come plagioclasio o wollastonite), che conferiscono proprietà specifiche come l’alta resistenza meccanica o una maggiore opacità superficiale.

Composizione e struttura vetrosa

La composizione chimica delle graniglie varia in funzione dell’effetto desiderato. In genere è costituita da:

graniglie, trasparenza, vetro
  • ossidi di silicio, alluminio, sodio, calcio e boro
  • eventuali coloranti o ossidi metallici per ottenere effetti decorativi
  • additivi funzionali per migliorare adesione, fusione e compatibilità termica

Durante il raffreddamento, si forma una matrice vetrosa amorfa. In alcune formulazioni (es. linea GHR di Sicer), si promuove la nucleazione controllata di cristalli all’interno della fase vetrosa per aumentare la resistenza all’abrasione.

Proprietà fisico-meccaniche

Le principali proprietà tecniche includono:

  • trasparenza o opacità controllata
  • resistenza chimica (es. HCl 3–18%) e meccanica (abrasione, graffi, calpestio)
  • coefficiente di dilatazione termica (COE) controllato
  • aderenza al supporto ceramico, fondamentale per la compatibilità applicativa

In combinazione con il supporto e le tecnologie di posa, queste proprietà permettono di ottenere superfici tecniche ad alte prestazioni, come le lappature a specchio, le finiture antiscivolo o i rivestimenti resistenti all’usura.

Classificazione e applicazioni industriali

Le graniglie si classificano per:

  • uso finale: ad esempio per superfici naturali (GHR di Sicer), superfici specchiate (GRA-DRY LUX di Sicer), superfici colorate o reattive (GRC/GRS di Sicer)
  • modalità di applicazione: a secco, ad umido, digitale
  • comportamento tecnico: fusibilità, resistenza chimica, compatibilità estetica

Sono utilizzate nell’industria ceramica per ottenere:

  • piastrelle lappate o semilucide
  • superfici antiscivolo (leggi l’articolo sui pavimenti antiscivolo )
  • decorazioni ad alta definizione
  • finiture a basso riflesso

Parametri tecnici di riferimento

Ogni formulazione viene caratterizzata da parametri come:

  • COE (Coefficient of Thermal Expansion): es. 51–85 x10⁻⁷ °C⁻¹
  • temperature caratteristiche (sintering, melting, softening)
  • curva granulometrica (es. 0.034–0.355 mm)
  • indice di rifrazione del vetro (che influenza trasparenza e brillantezza)
  • resistenza all’abrasione (test PEI UNI EN ISO 10545-7)

Il processo produttivo Sicer: dalla fritta alla graniglia calibrata

Il processo produttivo delle graniglie ceramiche in Sicer è altamente automatizzato e monitorato in ogni fase:

  • Fusione della fritta in forni ad alta temperatura
  • Frantumazione controllata tramite tecnologie di macinazione
  • Setacciatura e calibrazione per ottenere una curva granulometrica costante
  • Controlli di laboratorio su COE, viscosità e composizione chimica

La standardizzazione del processo consente una ripetibilità assoluta dei lotti, caratteristica fondamentale per le aziende ceramiche industriali.

Gamma prodotti Sicer: caratteristiche tecniche specializzate

La gamma di graniglie ceramiche Sicer è composta da diverse serie, ognuna progettata per soddisfare esigenze applicative specifiche.

Graniglie GHR – Serie tecnica per superfici naturali

graniglie, ghr, superficie

Le graniglie GHR rappresentano la soluzione più avanzata per la realizzazione di superfici naturali ad alta resistenza.

Le principali caratteristiche sono:

  • elevata trasparenza
  • resistenza all’abrasione e ai graffi
  • effetto antiriflesso e naturale al tatto

Possono essere applicate a secco o ad umido, con ottima resa anche in ambienti ad alto traffico o soggetti a stress meccanico.

Graniglie GRA – Serie neutra per personalizzazioni

Le Graniglie GRA sono graniglie trasparenti lucide o semilucide, caratterizzate da:

  • buona fusibilità e compattezza del vetro
  • trasparenza elevata e ottimo sviluppo dei colori digitali
  • elevata pulibilità e planarità

La gamma include differenti proposte miscibili tra loro, ideali per personalizzazioni e ottimizzazione produttiva.

Graniglie GRA-DRY LUX – Per superfici lappate a specchio

gra, dry-lux, superficie, lappate

Pensate per l’applicazione a secco, le Graniglie GRA-DRY LUX permettono di ottenere:

  • superfici ultra brillanti
  • coefficiente di dilatazione controllato
  • assenza di porosità e profondità vetrosa

Sono indicate per supporti chiari e scuri, con performance elevate anche in condizioni produttive variabili.

Graniglie GRAN LUX – Per applicazioni ad umido

Utilizzate in levigatura ad umido, le graniglie GRAN LUX permettono di raggiungere:

  • brillantezza estrema su grandi superfici
  • complementarietà perfetta con la serie DRY LUX per finiture ibride

Graniglie GRC e GRS – Soluzioni colorate e speciali

graniglie, grc, grs

Le serie GRC (colorate in fusione) e GRS (speciali/metallizzate) offrono:

  • effetti cromatici integrati nella massa
  • effetti reattivi e decorazioni a base di ossidi
  • soluzioni su misura per progetti di alto profilo estetico o tecnico

Tecnologie di applicazione industriale

Le graniglie ceramiche possono essere applicate mediante diverse tecnologie a seconda del risultato estetico-funzionale desiderato, delle caratteristiche del supporto e dei vincoli impiantistici. Sicer offre soluzioni ottimizzate per tutte le principali modalità applicative industriali.

Applicazione a secco – Tecnologia avanzata

L’applicazione a secco è una tecnica evoluta che consente l’impiego di graniglie mediante sistemi di deposizione controllata, in combinazione con collanti water-based. È particolarmente indicata per produzioni ad alta automazione e dove si richiedano elevata trasparenza e compattezza superficiale.

I principali vantaggi tecnici includono:

  • deposito uniforme di quantitativi elevati,
  • riduzione della microporosità e incremento della pulibilità,
  • sviluppo ottimale dei colori digitali nelle grafiche sottostanti.

Dal punto di vista ambientale, questo processo consente:

  • l’eliminazione dell’uso d’acqua in linea,
  • una drastica riduzione dei consumi energetici,
  • un minor impatto complessivo sull’impianto produttivo.

Il processo si articola in tre fasi integrate: distribuzione, aggancio mediante colle water-based, fusione controllata. Ogni step è monitorato da sistemi di controllo qualità in linea per garantire coerenza estetica e performance tecniche stabili.

Applicazione ad umido – Sistemi tradizionali evoluti

L’applicazione ad umido è una tecnica consolidata che prevede la sospensione delle graniglie in acqua e la successiva distribuzione tramite sistemi airless o a velo. Sicer progetta formulazioni ottimizzate per questi sistemi, calibrando la granulometria e la densità del prodotto in funzione dell’impianto cliente.

Vantaggi principali:

  • deposizione omogenea anche su grandi superfici,
  • facilità di adattamento a superfici complesse o strutturate,
  • controllo sulla formazione del film vetroso finale.

Questa tecnica è ideale per le linee produttive ad alta velocità, dove è fondamentale mantenere stabilità e regolarità anche in presenza di variazioni di formato o rilievo.

Applicazione digitale con colle water-based

L’applicazione digitale rappresenta il futuro della decorazione tecnica di precisione. Le graniglie vengono distribuite selettivamente tramite sistemi inkjet o precision coating, con l’ausilio di collanti a base acqua ad alta efficienza.

Caratteristiche principali:

colle, superficie, ghr
  • possibilità di applicare quantitativi variabili con risoluzione millimetrica,
  • realizzazione di effetti estetici complessi e localizzati,
  • piena compatibilità con la stampa digitale e le grafiche multistrato.

Questa tecnologia garantisce inoltre basse emissioni (VOC), risponde alle più recenti richieste in termini di sostenibilità ambientale e consente un controllo preciso dell’adesione e fusione anche su supporti tecnici.

Innovazioni tecnologiche e ricerca Sicer

L’attività di ricerca e sviluppo rappresenta il cuore dell’innovazione in Sicer. L’azienda investe costantemente in formulazioni avanzate e nello sviluppo di materiali ceramici ad alte prestazioni, con un approccio integrato tra laboratorio interno, collaborazione industriale e trasferimento tecnologico.

Sviluppo di nuove formulazioni

Negli ultimi anni Sicer ha introdotto sul mercato graniglie tecniche con proprietà potenziate, come la GHR ad alta resistenza, la serie GRA-DRY LUX per superfici lappate a specchio e le NEXT EXPERIENCE SURFACES per superfici materiche antiriflesso. Questi prodotti sono il risultato di un’intensa attività di ottimizzazione della struttura vetrosa, controllo del COE e studio delle curve di fusione in base ai cicli di cottura industriali.

Ricerca su materiali eco-compatibili

Parallelamente alla performance tecnica, Sicer promuove una ricerca orientata alla sostenibilità ambientale. Le linee di sviluppo si concentrano su:

  • formulazioni low-VOC per applicazioni digitali
  • graniglie compatibili con colle water-based
  • riduzione del consumo energetico in cottura grazie a vetri a bassa temperatura di fusione
  • ottimizzazione del rapporto massa/superficie per minimizzare i consumi

Queste soluzioni rispondono alle esigenze di un settore sempre più attento a normative ambientali e carbon footprint industriale.

Co-sviluppo con partner ceramici

Un elemento distintivo dell’approccio Sicer è la collaborazione diretta con i produttori ceramici per progettare soluzioni su misura. Il reparto tecnico lavora in stretta sinergia con i reparti R&D dei clienti, analizzando le condizioni impiantistiche reali, i vincoli estetici e i target prestazionali, per sviluppare materiali customizzati e replicabili.Questa modalità di co-engineering permette di ridurre i tempi di test, migliorare la resa estetica e garantire stabilità di produzione anche su lotti complessi.

Controllo qualità e testing industriale

Il controllo qualità è una fase fondamentale nel processo produttivo delle graniglie ceramiche Sicer. Ogni lotto è sottoposto a un insieme strutturato di test di laboratorio, finalizzati a garantire la costanza delle prestazioni tecniche e la conformità agli standard ceramici internazionali.

Controllo granulometrico

La curva granulometrica viene verificata con strumenti laser o analizzatori ottici, in conformità alle tolleranze specificate dal cliente e alle specifiche di processo. Il controllo si applica sia alla massa secca che al prodotto dopo umidificazione, per simulare il comportamento in linea.

Viene monitorato il D10–D50–D90, così da garantire omogeneità di fusione e comportamento prevedibile in applicazione.

Test di temperatura caratteristica

Ogni formulazione è caratterizzata mediante microscopio riscaldante, con misurazione dei seguenti parametri:

  • Sintering point (inizio vetrificazione)
  • Softening point (inizio ammorbidimento)
  • Sphere e 1/2 sphere (fusione completa)
  • Melting point (fluido libero)

Questi valori sono fondamentali per la calibrazione dei cicli di cottura e l’abbinamento con i supporti ceramici.

Analisi chimiche e controllo impurità

Il controllo compositivo avviene con strumenti di fluorescenza a raggi X (XRF) e ICP-OES, per garantire la ripetibilità chimica dei lotti e l’assenza di contaminanti critici (es. metalli pesanti, ossidi indesiderati). Sono inoltre eseguite prove di resistenza chimica secondo normativa UNI EN ISO (es. acidi HCl 3–18%).

Certificazioni e conformità

Le graniglie Sicer sono sviluppate nel rispetto delle principali normative europee e internazionali per il settore ceramico:

  • UNI EN ISO 10545-7 (resistenza all’abrasione – test PEI)
  • EN 16165 (proprietà antiscivolo – pendulum test)
  • REACH e RoHS per la sicurezza chimica

Ogni lotto è tracciato con scheda tecnica e certificato di analisi, a garanzia della qualità e sicurezza del prodotto finito.

Applicazioni industriali e performance tecniche

Le graniglie ceramiche sviluppate da Sicer trovano applicazione in un ampio spettro di contesti industriali, combinando prestazioni elevate e versatilità estetica. Ogni formulazione è studiata per rispondere a specifici requisiti di resistenza meccanica, comportamento ottico, aderenza al supporto e durabilità nel tempo, in linea con le esigenze dei produttori ceramici avanzati.

Superfici antiscivolo per la sicurezza industriale

Le graniglie GHR e le formulazioni per NEXT EXPERIENCE SURFACES permettono di ottenere superfici con coefficiente di attrito ottimizzato (es. R10–R12), ideali per pavimentazioni destinate a contesti ad alto traffico, ambienti umidi o zone di carico/scarico.

La struttura superficiale generata consente di rispettare le normative vigenti (EN 16165) mantenendo al contempo una buona pulibilità e omogeneità visiva.

Finiture a specchio per applicazioni architettoniche

Le serie GRA-DRY LUX e GRAN LUX sono progettate per realizzare superfici lappate a specchio, con livelli di brillantezza elevati e trasparenza vetrosa profonda. Queste soluzioni sono particolarmente richieste in ambito architettonico e residenziale premium, dove si ricerca un equilibrio tra valore estetico e prestazione tecnica.

Il controllo del coefficiente di dilatazione assicura una perfetta integrazione con i cicli di cottura delle grandi lastre o dei formati tecnici.

Effetti decorativi e texture avanzate

Le graniglie colorate in fusione (GRC) e le soluzioni metallizzate o reattive (GRS) permettono di creare effetti decorativi ad alta definizione, texture superficiali complesse e interazioni cromatiche dinamiche con la grafica digitale sottostante.

Queste formulazioni sono adatte sia per superfici a vista in ambienti interni, sia per rivestimenti esterni sottoposti a stress termico, mantenendo nel tempo stabilità visiva e cromatica.

Resistenza all’usura e durabilità

Tutte le serie tecniche sono sottoposte a test di resistenza all’abrasione (PEI), shock termico, attacchi chimici e sollecitazioni meccaniche. Le graniglie GHR, in particolare, sono caratterizzate da una fase vetrosa-cristallina ad alta compattezza, che assicura:

  • durabilità prolungata in ambienti commerciali o industriali
  • mantenimento dell’aspetto estetico nel tempo
  • bassa usura da calpestio o movimentazione meccanica

Sostenibilità e impatto ambientale

Nel contesto attuale, l’industria ceramica è chiamata a coniugare innovazione e responsabilità ambientale. Sicer risponde a questa sfida integrando soluzioni sostenibili in ogni fase del ciclo produttivo delle sue graniglie, dallo sviluppo delle materie prime alla fase di applicazione industriale.

Tecnologie a basso impatto ambientale

Le formulazioni Sicer sono progettate per essere compatibili con tecnologie di applicazione a secco o digitale, che riducono drasticamente l’uso di acqua in linea e minimizzano le emissioni in atmosfera. Le graniglie sono sviluppate con vetri a bassa temperatura di fusione, in grado di abbassare i consumi energetici in cottura.

Queste soluzioni rispondono ai requisiti delle best available techniques (BAT) per la produzione ceramica sostenibile.

Riduzione dei consumi energetici e idrici

Le graniglie tecniche di Sicer sono ottimizzate per cicli termici efficienti e consentono:

  • minore tempo di permanenza in forno
  • minor temperatura di picco
  • eliminazione dell’acqua nella fase di applicazione (per processi dry)

Questo si traduce in una diminuzione diretta dei consumi energetici e idrici, con benefici sia ambientali che economici per il produttore ceramico.

Gestione dei rifiuti ed economia circolare

I processi interni di produzione delle graniglie Sicer adottano un modello di economia circolare, che include:

  • recupero delle acque di lavaggio e riciclo in ciclo chiuso
  • riutilizzo delle scorie vetrose nelle nuove fritte
  • abbattimento delle polveri e raccolta dei residui fini per nuove formulazioni

Questo approccio permette di ridurre al minimo gli scarti non riutilizzabili, contribuendo all’efficienza del sistema nel suo complesso.

Colle water-based e soluzioni eco-friendly

L’utilizzo di collanti a base acqua, compatibili con l’intera gamma di graniglie dry, rappresenta una delle innovazioni più significative in ottica green. Queste colle:

  • sono esenti da solventi organici volatili (VOC)
  • garantiscono un’adesione efficace senza necessità di pre-trattamenti
  • rispettano le normative REACH e non richiedono ventilazioni intensive in linea

In combinazione con graniglie eco-ottimizzate, queste tecnologie consentono di realizzare prodotti ceramici a impatto ambientale ridotto, in linea con le richieste del mercato e delle certificazioni ambientali di edificio (es. LEED, BREEAM).

Conclusioni e prospettive future

Le graniglie ceramiche rappresentano un elemento tecnico-chiave nello sviluppo di superfici evolute. Grazie al contributo tecnologico di Sicer, il settore ceramico può oggi contare su materiali più performanti, sostenibili e customizzabili. Le prossime sfide riguarderanno l’integrazione con l’intelligenza artificiale nei sistemi di controllo qualità e l’automazione spinta nei processi applicativi.

FAQ – Domande frequenti sulle graniglie ceramiche Sicer

FAQ

Le graniglie ceramiche sono materiali vetrosi frantumati e calibrati, utilizzati per ottenere superfici tecniche con elevate proprietà estetiche e funzionali. Servono a creare effetti come trasparenza, antiscivolo, lucidatura a specchio, decorazioni reattive o colorazioni in massa.

Le graniglie Sicer offrono:
ripetibilità industriale garantita lotto su lotto
compatibilità con tutte le tecnologie applicative (a secco, ad umido, digitale)
– prodotti ottimizzati per alte prestazioni tecniche e sostenibilità ambientale
– supporto tecnico per applicazioni customizzate

Per superfici extra-brillanti si consiglia la serie GRA-DRY LUX, studiata per applicazione a secco e lappatura profonda, oppure la GRAN LUX per lappatura ad umido. Entrambe garantiscono trasparenza vetrosa, coefficiente di dilatazione controllato e assenza di porosità.

La scelta dipende da:
tecnologia di applicazione (dry, wet, digitale)
supporto e ciclo di cottura usato
effetto desiderato (lucido, naturale, antiscivolo, colorato)
vincoli tecnici (temperatura, COE, abrasione)
Il team tecnico Sicer affianca il cliente nella definizione della curva granulometrica, del COE e della compatibilità estetico-funzionale.

Sì, tutte le linee per applicazione a secco (es. GHR, GRA-DRY LUX) sono perfettamente compatibili con collanti a base acqua, che garantiscono ottima adesione, basso impatto ambientale e facilità d’uso nelle linee industriali.

Sì. Tutti i lotti sono accompagnati da:
scheda tecnica completa
analisi granulometriche e compositive
– test secondo normative UNI EN ISO (es. 10545-7 per abrasione, EN 16165 per antiscivolo)
certificazioni REACH, RoHS e VOC compliance

Vuoi ricevere più informazioni?

Contattaci compilando il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile.

Accetto al trattamento dei dati personali dopo aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati *

CONTATTI