Corridoio, persone, cersaie, evento, fiera

Novità e tendenze Bologna Cersaie 2025: anteprima delle innovazioni

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Storia e rilevanza di Cersaie Bologna
  3. Le innovazioni tecnologiche attese per il 2025
  4. Tendenze estetiche e funzionali emergenti
  5. Sostenibilità e innovazione ambientale
  6. Digitalizzazione e Industry 4.0 nel settore ceramico
  7. Mercati internazionali e sviluppi globali
  8. Architettura contemporanea e applicazioni innovative
  9. Il futuro dell’industria ceramica
  10. Informazioni pratiche per il Cersaie 2025
  11. FAQ

Introduzione

Il Cersaie di Bologna è da oltre quarant’anni la manifestazione internazionale di riferimento per la ceramica e l’arredobagno. Ogni edizione segna un punto di svolta nell’innovazione tecnologica e nel design del settore. L’edizione Cersaie 2025, che si terrà a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre, promette di anticipare i principali sviluppi in ambito materiali ceramici, sostenibilità produttiva e digitalizzazione industriale.

Storia e rilevanza di Cersaie Bologna

Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno nasce nel 1983 e da allora ha consolidato il suo ruolo di piattaforma tecnico-commerciale per aziende, laboratori, architetti e progettisti.Nel 2023 ha registrato oltre 630 espositori da 26 paesi e 99.000 visitatori professionali, confermando Bologna come crocevia globale per l’innovazione industriale nel mondo delle superfici.

Le innovazioni tecnologiche attese per il 2025

Nuove formulazioni per smalti e inchiostri digitali

Ci si attende una spinta ulteriore verso inchiostri ad alta definizione e ad alta efficienza energetica, nonché smalti reattivi compatibili con le tecnologie di deposizione a secco e stampa digitale a più strati.

Materiali vetrificanti ad alte prestazioni

Nel 2025 aumenterà l’interesse verso fritte e graniglie capaci di garantire resistenza chimica e meccanica superiore, pur mantenendo una resa estetica sofisticata. L’utilizzo di micrograniglie calibrate e additivate, come nel caso delle soluzioni pronte all’uso NEXT EXPERIENCE SURFACES di Sicer, rappresenta già oggi una risposta tecnica concreta.

Sistemi di automazione e controllo qualità

L’adozione di sistemi ottici intelligenti, sensori inline e moduli AI per l’analisi predittiva dei difetti è in costante crescita, riducendo scarti e ottimizzando la resa produttiva.

Tendenze estetiche e funzionali emergenti

Superfici materiche e performanti

Le finiture più richieste nel 2025 si prevede saranno opache, texturizzate e anti-riflesso, con un’elevata pulibilità anche in ambienti industriali. Tecnologie come le micrograniglie R9-R12 permettono di combinare sicurezza ed estetica.

Geometrie e formati

Le lastre di grande formato, ma anche i moduli tecnici a spessore ridotto, sono sempre più centrali nelle scelte progettuali, grazie alla loro versatilità in posa e ridotto impatto ambientale.

Sostenibilità e innovazione ambientale

Materiali eco-compatibili e cicli produttivi ottimizzati

Formulazioni low emission e colle a base acqua, oggi al centro della ricerca di aziende come Sicer, saranno un tema caldo al Cersaie. La sostenibilità non è più un’opzione, ma un criterio tecnico di selezione nei progetti industriali e contract.

Economia circolare

Tra le innovazioni attese rientrano anche sistemi di recupero e riutilizzo dei residui di produzione, con la possibilità di reintegrare scarti macinati nelle fritte o negli impasti.

Digitalizzazione e Industry 4.0 nel settore ceramico

Personalizzazione tramite intelligenza artificiale

I software di stampa inkjet si stanno evolvendo in direzione generativa: l’uso di algoritmi AI per pattern ceramici personalizzati sarà una novità concreta da osservare al Cersaie 2025.

Supply chain interconnessa

Le tecnologie 4.0 permettono tracciabilità completa, integrazione tra ERP e MES, e sistemi predittivi per l’approvvigionamento. Una gestione efficiente che riduce costi e margini d’errore.

Mercati internazionali e sviluppi globali

La partecipazione internazionale è in costante crescita: si attendono espositori da oltre 25 Paesi, con particolare attenzione verso i mercati in espansione in Medio Oriente, Africa orientale e Sud America. La ceramica tecnica italiana continua a essere un benchmark globale in termini di qualità e innovazione.

Architettura contemporanea e applicazioni innovative

Ceramica tecnica per edilizia ad alte prestazioni

Le superfici ceramiche trovano oggi applicazioni in ambiti un tempo riservati ad altri materiali: rivestimenti ventilati, pavimentazioni anti-slip per logistica, facciate fotocatalitiche.

Design funzionale

L’integrazione tra estetica e prestazioni meccaniche è oggi un requisito nei progetti architettonici. La ceramica diventa elemento funzionale di design, soprattutto in ambiti come ospedali, scuole, spazi pubblici.

Il futuro dell’industria ceramica

R&D e trasferimento tecnologico

La collaborazione tra università, centri di ricerca e aziende sarà determinante per lo sviluppo post-2025. Le aree di investimento strategico: nanomateriali, coating funzionali, intelligenza artificiale e additive manufacturing.

Previsioni 2026 e oltre

Si stima un aumento dell’adozione di tecnologie carbon neutral e di materiali a bilancio ambientale positivo, parallelamente a una crescente digitalizzazione del ciclo produttivo.

Informazioni pratiche per il Cersaie 2025

  • Dove: BolognaFiere
  • Quando: 22–26 settembre 2025
  • Aree da non perdere: Padiglioni su innovazione tecnologica, materiali sostenibili, e superfici avanzate
  • Eventi e convegni: decine di talk e incontri tecnici su automazione, normative e sostenibilità

Sito ufficiale: www.cersaie.it

FAQ

FAQ

Dal 22 al 26 settembre 2025.

È il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.

L’ingresso è gratuito per i professionisti del settore previa registrazione sul sito ufficiale.

BolognaFiere, Viale della Fiera, 20 – 40128 Bologna.

Conclusione

Il Bologna Cersaie 2025 si preannuncia come un punto di svolta per il settore ceramico. Un’occasione per osservare da vicino le tendenze materiali, estetiche e digitali che plasmeranno il futuro dell’industria. Le aziende più strutturate — come Sicer, con il suo approccio a ricerca, sostenibilità e innovazione tecnica — sono già allineate a questo futuro.

Vuoi ricevere più informazioni?

Contattaci compilando il form sottostante, ti risponderemo il prima possibile.

Accetto al trattamento dei dati personali dopo aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati *

CONTATTI