Indice dei contenuti
- Introduzione
- Che cosa sono gli inchiostri a basse emissioni
- Il funzionamento tecnico degli inchiostri a basse emissioni
- Vantaggi ambientali e produttivi
- L’innovazione Sicer negli inchiostri a basse emissioni
- Applicazioni e performance tecniche
- Integrazione nei processi produttivi industriali
- Conformità normativa e certificazioni
- Tendenze future e sviluppi tecnologici
- Conclusioni
- FAQ
Introduzione
L’industria ceramica sta vivendo una trasformazione profonda, spinta dall’urgenza di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza produttiva. In questo scenario, le tecnologie a basse emissioni rappresentano un passo decisivo verso una produzione ceramica sostenibile.
Tra queste, un ruolo chiave lo giocano gli inchiostri digitali a basse emissioni, che consentono di mantenere alti standard estetici e prestazionali riducendo significativamente le sostanze nocive rilasciate durante la cottura.
Questo articolo esplora come funzionano gli inchiostri a basse emissioni, le innovazioni tecnologiche che li rendono possibili, i vantaggi per gli impianti industriali e il contributo della serie .LE di Sicer, una delle soluzioni più avanzate nel settore.
Che cosa sono gli inchiostri a basse emissioni
Gli inchiostri ceramici a basse emissioni sono formulazioni appositamente sviluppate per rilasciare una quantità molto ridotta di COV, aldeidi e altre sostanze organiche volatili durante la fase di preriscaldo e cottura nei forni ceramici. Utilizzano veicoli organici eco-compatibili, progettati per evaporare solo a temperature elevate e garantire una combustione più pulita.
Rispetto agli inchiostri tradizionali, che possono generare odori intensi e depositi carboniosi, questi inchiostri avanzati permettono una gestione più efficiente del processo produttivo. La composizione si basa su solventi ultra raffinati, pigmenti ceramici micronizzati e additivi funzionali privi di glicoli ed eteri.
L’adozione di inchiostri low emission è spesso guidata anche da esigenze normative: direttive come l’IPPC, le autorizzazioni AIA e i test secondo UNI EN ISO 11890 garantiscono che il ciclo produttivo sia conforme agli standard di sostenibilità ambientale e sicurezza.
Il funzionamento tecnico degli inchiostri a basse emissioni
Durante l’applicazione nella stampa digitale ceramica, gli inchiostri a basse emissioni si comportano in modo del tutto compatibile con i sistemi inkjet ceramici esistenti. Vengono depositati sulla superficie ceramica e iniziano il loro processo termico senza evaporazioni precoci.
La vera differenza emerge nella fase di cottura. Qui, grazie alla composizione specifica, la degradazione dei componenti organici avviene in modo controllato e ritardato, in una zona del forno con temperature superiori ai 500 °C. Questo spostamento consente una pirolisi più completa e la trasformazione delle sostanze in CO₂ e H₂O, riducendo la formazione di VOC, aldeidi e altri sottoprodotti dannosi.
Il forno, in questo modo, agisce come un vero e proprio post-combustore, migliorando l’efficienza del processo e riducendo l’accumulo di residui.
Vantaggi ambientali e produttivi

I benefici derivanti dall’uso di inchiostri a basse emissioni sono molteplici. Innanzitutto, dal punto di vista ambientale, si registra una riduzione emissioni ceramica significativa: fino al 70% in meno di odori, il 60% in meno di formaldeide e il 50% in meno di VOC. Questi risultati sono confermati dai test condotti sulla serie .LE di Sicer.
Per rendere ancora più chiara la portata dei benefici ambientali, ecco una tabella comparativa che confronta le emissioni VOC tra un inchiostro ceramico tradizionale e un inchiostro della serie .LE di Sicer:
Tipologia di inchiostro | Emissioni VOC (valore relativo) | Riduzione rispetto al tradizionale |
Inchiostro tradizionale | 100% | – |
Inchiostro .LE by Sicer | 50% | -50% |
Questi dati, certificati da test in laboratorio e in condizioni produttive reali, evidenziano come l’utilizzo della linea .LE permetta una riduzione emissioni ceramica significativa, contribuendo in modo concreto alla sostenibilità dell’intero ciclo produttivo.
Ma i vantaggi non si fermano all’ambiente. La minore formazione di residui e l’assenza di odori intensi migliorano sensibilmente la qualità dell’aria in stabilimento, rendendo gli ambienti di lavoro più salubri e sicuri. Dal punto di vista energetico, inoltre, la maggiore stabilità del ciclo termico e la riduzione dei fermi macchina contribuiscono a una gestione più efficiente delle risorse e a una maggiore efficienza energetica nelle piastrelle.
L’innovazione Sicer negli inchiostri a basse emissioni
L’impegno di Sicer nella ricerca e sviluppo inchiostri ha portato alla nascita della serie .LE, un progetto avanzato basato su tecnologie eco-friendly ceramica. La linea .LE sfrutta una base eco-solvente ottimizzata per garantire elevate prestazioni e un impatto ambientale minimo.
I test condotti da enti indipendenti hanno certificato una riduzione delle emissioni senza compromettere la qualità di stampa. Le performance degli inchiostri Sicer restano elevate anche in condizioni di lavoro intense e su cicli termici prolungati.
La gamma comprende inchiostri primari personalizzabili, effetti digitali per superfici materiche e una colla digitale disponibile in versione ad alta temperatura (HT) e bassa temperatura (LT), tutte soluzioni pensate per adattarsi alle esigenze produttive dei principali impianti ceramici industriali.
Applicazioni e performance tecniche
Le prestazioni tecniche degli inchiostri .LE sono confermate da applicazioni industriali consolidate. I colori mantengono una qualità cromatica stabile e uniforme, resistono a variazioni termiche e assicurano risultati ripetibili nel tempo.
Questi inchiostri si dimostrano efficaci su diverse tipologie di supporto: gres porcellanato, rivestimenti smaltati, superfici strutturate. La capacità di mantenere elevata resistenza colori ceramica contribuisce a ridurre gli scarti e migliorare l’efficienza del processo.

dida: La ricerca in tema di inchiostri ceramici ha portato nel corso degli anni a selezionare solventi con elevata temperatura di evaporazione, raggiungendo ottime performance con formulazioni a base di esteri di acidi grassi
Inoltre, l’assenza di residui carboniosi riduce i difetti di superficie e semplifica le operazioni di pulizia a fine ciclo.
Integrazione nei processi produttivi industriali

L’introduzione degli inchiostri .LE nei processi industriali ceramici avviene senza necessità di modificare le linee produttive. Questo consente un’integrazione semplice, rapida e sostenibile, senza costi aggiuntivi per adattamenti tecnici.
Una volta installati, gli operatori possono contare su una ottimizzazione produzione ceramica: minori fermi macchina, riduzione degli scarti, miglioramento del rendimento generale. L’affiancamento tecnico offerto da Sicer prevede anche formazione in loco e supporto per il corretto settaggio dei parametri di stampa digitale ceramica.
Conformità normativa e certificazioni
In un contesto normativo sempre più esigente, l’adozione di inchiostri .LE consente alle aziende di essere conformi alle principali normative emissioni ceramica. Le formulazioni rispettano i limiti su VOC, COT, aldeidi e unità odorimetriche imposti da AIA, IPPC e regolamenti europei.
Sicer fornisce documentazione tecnica e schede di sicurezza, utili per audit ambientali e per ottenere certificazioni ambientali. Inoltre, l’utilizzo di inchiostri più puliti migliora gli standard di sicurezza interna e contribuisce a creare ambienti più salubri secondo le linee guida su standard sicurezza industriale.
Tendenze future e sviluppi tecnologici
La strada tracciata da soluzioni come .LE indica una chiara direzione verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione continua. Le prossime generazioni di inchiostri saranno sempre più integrate con sistemi di Industry 4.0 ceramica, abilitando monitoraggio in tempo reale e tracciabilità delle emissioni.
La ricerca sviluppo inchiostri punta anche su nuove funzionalità: resistenza ai batteri, superfici autopulenti, sinergie con smalti evoluti. In parallelo, l’analisi del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l’impronta di carbonio diventeranno parametri chiave nella scelta delle formulazioni.
Conclusioni
Gli inchiostri a basse emissioni sono oggi una leva strategica per le aziende ceramiche che vogliono coniugare qualità produttiva, conformità normativa e visione sostenibile. La serie .LE di Sicer rappresenta un esempio concreto di innovazione ceramica italiana, capace di coniugare efficienza industriale e responsabilità ambientale.
Scegliere soluzioni come .LE significa investire in qualità inchiostri ceramici, affidabilità tecnica e futuro del settore.
FAQ
Sono inchiostri ceramici formulati per ridurre la quantità di composti organici volatili, aldeidi e odori generati durante la cottura nei forni.
Offrono una significativa riduzione delle emissioni, mantenendo elevate performance cromatiche e una compatibilità totale con le macchine digitali ceramiche.
Sì, la serie .LE è stata testata e omologata con i principali produttori di stampanti digitali ceramiche.
Attraverso test standard su COT, VOC, aldeidi e unità odorimetriche, certificati da laboratori terzi indipendenti.
Assolutamente sì. Le basi concentrate .LE consentono la formulazione su misura di qualsiasi tonalità richiesta dal cliente.